I-Pro 1, le analisi numeriche e interpretative della campagna sperimentale con il software Midas Gen | Articoli | Ingenio

2022-10-16 06:22:28 By : Ms. Lorna Lee

Nell’articolo viene descritto il principio di funzionamento del sistema I-Pro 1, le prove di laboratorio su tavola vibrante e l’elaborazione dei modelli numerici rappresentativi della risposta dinamica di entrambi gli edifici mediante l’utilizzo del software Midas Gen.

I sistemi di controllo attivo della risposta sismica permettono di migliorare le performance dinamiche della costruzione e, contemporaneamente, monitorare la struttura h24. L’utilizzo di questi sistemi è già contemplato da normative internazionali, come la ISO 3010:2017, e indicato tra le tecnologie adottabili per il miglioramento della risposta sismica degli edifici di nuova costruzione o esistenti. 

Il sistema I-Pro 1 è una macchina attiva ed intelligente per il controllo della risposta sismica di edifici esistenti costituito da quattro componenti base, opportunamente assemblati in un sistema di controllo attivo della risposta sismica. Nel dettaglio, il sistema si compone dei seguenti componenti principali: 

Lo scopo del sistema è quello di “contrastare”, grazie alla generazione di forze da parte di ogni macchina, il movimento dell’edificio riducendone le ampiezze di oscillazione e di conseguenza gli sforzi applicati sugli elementi strutturali. L’entità delle forze erogate è calcolata in tempo reale dagli algoritmi di controllo sulla base delle misurazioni accelerometriche dell’edificio stesso, tramite i sensori installati nei punti significativi del fabbricato. 

Il sistema raggiunge la più alta efficienza quando le macchine sono collocate sulla copertura dell’edificio da proteggere, in modo da massimizzare la leva della forza erogata rispetto al suolo o, più in generale, contrastando il primo modo naturale della struttura.  

Gli edifici target del sistema sono quelli a struttura portante in cemento armato od acciaio, aventi un numero di piani approssimativamente compreso tra 3 e 15. Il progetto della soluzione proposta si basa sull’esecuzione delle analisi strutturali dinamiche, identificando il numero di macchine IP-D01, e la relativa posizione in pianta, tali da determinare per l’edificio le performance obiettivo per ciascuno stato limite.  

Le prove di laboratorio hanno avuto come obiettivo quello di dimostrare, secondo lo Stato dell’Arte, il funzionamento del sistema di controllo attivo I-Pro 1 installato su edifici in scala reale. Per questo motivo, nei giorni 8/9/10 marzo 2021 nel laboratorio Shake-LAB di EUCENTRE, sono stati realizzati due edifici identici in scala reale in calcestruzzo armato con tamponature in mattoni forati di laterizio, di cui uno dotato del sistema di protezione. Entrambi poi sono stati sottoposti a sismi di intensità crescente attraverso tavola vibrante. Il confronto tra la distribuzione di danneggiamento e della domanda di spostamento nei due casi ha portato all’evidenza la protezione offerta dal sistema I-Pro1. Per maggiori informazioni scarica l’articolo completo.

IMMAGINE 1: Gli edifici oggetto di prova nei laboratori EUCENTRE e particolare dell’installazione di I-Pro 1 sull’Ovest 

Sono stati sviluppati diversi modelli FEM delle strutture, lineari e non lineari, in modo da calibrare i parametri decisivi che regolano la risposta dinamica del sistema. Essi hanno comunque condiviso l’adozione di elementi beam per le colonne ed elementi plate a quattro nodi per le mesh rappresentative delle solette di piano. Nel seguito, sono illustrate in modo schematico i dettagli della modellazione e le assunzioni adottate. 

Al fine di simulare nel modo più fedele possibile alla realtà il comportamento del c.a., alle colonne del telaio sono state assegnate cerniere plastiche, assegnando 10 punti di integrazione intermedi lungo lo sviluppo dell’elemento finito. Inoltre, è stato adottato per le singole fibre il legame costitutivo di Mander, tenendo conto del calcestruzzo confinato e no, nonché della sua resistenza a trazione. Sono state calcolate quindi le grandezze che definiscono il legame. Il modulo elastico tangente e la resistenza a trazione invece fanno riferimento alle correlazioni da NTC 2018 a partire dalle indagini sperimentali.

Per quanto riguarda l’acciaio d’armatura, è stato adottato il modello di Menegotto-Pinto, assegnando al tipico legame bilineare le seguenti grandezze: tensione di trazione ultima fy 450 MPa, modulo elastico Es 200 GPa e coefficiente di hardening 0.001.

L’interazione tra la deformabilità del telaio in c.a. e dei pannelli di muratura è stata descritta attraverso la modellazione di bielle diagonali equivalenti secondo il modello di Bertoldi et. al. (1993).  Per matchare l’analisi modale sperimentale operata in fase preliminare (fI,x = 8.39 Hz, fII,x = 29.9 Hz), è stata calibrata una rigidezza assiale iniziale delle bielle tale da osservare un’adeguata corrispondenza tra i modi di vibrare in termini di frequenza e deformata modale nelle direzioni di sviluppo delle tamponature (direzione X).

Inoltre, per tenere conto delle aperture nei paramenti murari diffusi al livello di piano terra e piano primo, e per adottare un criterio per vincolare il problema, si è fatto uso della formulazione di Decanini (2014) che stima il fattore di riduzione delle proprietà meccaniche ρ di pareti in muratura con aperture rispetto alla corrispondente parete supposta integra. Sulla base della geometria delle aperture delle pareti al piano terra ed al piano primo si sono ottenuti rispettivamente i fattori di riduzione rispetto alle proprietà meccaniche della parete al piano secondo: 0.63 e 0.79. 

Attraverso operazioni di model updating, è stata quindi identificata la seguente terna di rigidezze elastiche (rispettosa dei precedenti rapporti) da assegnare a ciascuno dei link diagonali che simulano i tamponamenti: Kel,PT = 90 kN/mm, Kel,P1 = 115 kN/mm, Kel,P2 = 145 kN/mm. 

Le proprietà meccaniche non lineari sono poi state ricavate dal modello di Bertoldi et. al. (1993), il quale conduce all’ottenimento della stima della rigidezza Ewϴ e della resistenza del puntone equivalente Fw che è possibile riconoscere nel meccanismo resistente che si instaura nella parete ad un certo livello di deformazione raggiunta. 

La rigidezza iniziale è determinata sulla base dell’analisi modale sperimentale e si è assunto che sia mantenuta fino al raggiungimento della resistenza al limite elastico ipotizzata. La rigidezza Ewϴ è invece stata adottata per caratterizzare il comportamento di secondo stadio fino alla resistenza di picco Fw. Una rigidezza residua pari all’0.1% di quella iniziale è stata considerata per descrivere le condizioni ultime dei pannelli.  

All’interno del software di calcolo, questo comportamento è stato descritto mediante un General Link a cui è stata assegnata una cerniera plastica di tipo Slip Trilinear/Compression, ovvero un legame asimmetrico attivo solo in compressione.

Il sistema I-Pro 1 si configura come un dispositivo di controllo attivo a tutti gli effetti, ed il suo comportamento è determinato da specifici algoritmi e logiche di controllo. Ciò fa sì che il device non possa essere accumunato ai classici dispositivi passivi che rispondono con forze stabilizzanti proporzionali a parametri cinematici della struttura e che sono definibili con un preciso legame costitutivo.  

Tuttavia, se a posteriori si verifica che alcune ipotesi sulla meccanica del suo comportamento (rispetto della massima corsa e velocità della massa mobile) siano state rispettate durante la storia temporale di attività, è possibile approssimarne il funzionamento a quello di un semplice smorzatore non lineare, in quanto la forza da esso erogata è riconducibile al prodotto della velocità della struttura misurata nel punto di installazione per una costante di smorzamento.  

Nel caso in oggetto, si è constatato che queste ipotesi sono state di fatto rispettate e pertanto si è proceduto a simulare la meccanica del dispositivo con quattro non linear dashpot assegnati in parallelo all’ultimo livello della struttura con approccio sky-hook.  

Tra i dati di input è possibile distinguere il coefficiente di damping iniziale Ce di 37.5 kN*s/m, che va a determinare un coefficiente complessivo di 150 kN*s/m, valore pari al corrispondente parametro di settaggio del controllo del dispositivo. La variabile Relief damping force, invece, trova corrispondenza con la massima forza erogabile, pari a 158 kN. Oltre questa soglia, avviene la saturazione in forza del dispositivo e quindi un coefficiente prossimo allo 0 è stato attribuito al legame forza-velocità di secondo stadio.

IMMAGINE 2: Modellazione sky-hook ed impostazione del link utilizzato per simulare I-Pro 1

La struttura, con tutte le proprietà non lineari degli elementi impostate come descritto nel capitolo precedente, è stata analizzata mediante non linear time histories in cui la sequenza di scuotimento sperimentale è stata assegnata come Ground acceleration in direzione X. Come tecnica numerica di soluzione dell’equazione del moto è stata utilizzata la Direct Integration con metodo di Newmark.  

Per quanto riguarda la definizione dello smorzamento, si è optato per la formulazione di Rayleigh, in cui la matrice di smorzamento C è stata assunta proporzionale alla sola rigidezza strutturale K attraverso il coefficiente di proporzionalità λ. Per la sua determinazione, è stato assegnato un coefficiente di smorzamento modale, in corrispondenza della prima frequenza in fase elastica (circa 8.5 Hz), avente valore decrescente in funzione della progressiva intensità delle accelerazioni imposte per le varie compensate, da 5% ad 1%.  

Nelle figure sono visualizzate le storie temporali dello spostamento dei tre piani dell’edificio ottenute dalle analisi numeriche e confrontate con quelle sperimentali per la compensata più significativa. Si osserva un ottimo accordo e ciò consente di confermare la predittività del modello numerico elaborato.

IMMAGINE 3: Spostamenti sperimentali e numerici dell’Edificio Est per la compensata 19  

Nelle figure seguenti è possibile osservare la distribuzione finale delle fessurazioni e plasticizzazioni negli elementi in c.a. ottenute dal calcolo ed i cicli forza-spostamento registrati nei link rappresentativi dei tamponamenti al piano terra (in rosso), al piano primo (in verde) e al piano secondo (in blu). È possibile notare come, nonostante vi sia una diffusa estensione di zone che hanno raggiunto la condizione di fessurazione, solo le estremità delle colonne del piano terra abbiano superato la soglia di snervamento. Ciò appare in linea con le risultanze sperimentali in quanto il danneggiamento più significativo è stato localizzato proprio nelle sezioni di intradosso del primo solaio.  

Inoltre, la sola parete al piano terra (linea rossa) ha accumulato significative deformazioni plastiche oltre al limite di resistenza, come di fatto è stato osservato sperimentalmente quando la parete ha subito un crollo parziale durante la compensata 19.

IMMAGINE 4: Distribuzione finale dello stato deformativo negli elementi in c.a e storie forza-spostamento nei link 

Per quanto riguarda l’edificio dotato del sistema di protezione I-Pro 1, le analisi dinamiche non lineari hanno fornito storie temporali degli spostamenti dei piani in ottimo accordo con quelle osservate sperimentalmente. La figura seguente illustra il confronto tra i risultati relativi alla compensata 19.  

È stato possibile constatare che anche la risultante della forza di reazione dei link non linear dashpot utilizzati nel modello numerico è allineata ai valori della forza di controllo reale erogata durante la prova sperimentale.

IMMAGINE 5: Spostamenti sperimentali e numerici dell’Edificio Ovest per la compensata 19

Per verificare l’accettabilità del modello meccanico di  dashpot , scelto per simulare il dispositivo, occorre controllare a posteriori che la massa mobile abbia rispettato, durante il periodo di attività, il limite di corsa (0.5m) e di velocità (5m/s). In questo caso di sperimentazione al vero, tale informazione è nota e confermata, ed infatti il modello si è rivelato predittivo.  

Tuttavia, nei casi di progettazione reale del sistema, è sufficiente procedere all’integrazione della storia temporale dell’accelerazione della massa mobile. Conoscendo la forza di controllo dall’analisi strutturale, infatti, è possibile ottenere la storia dell’accelerazione dividendola per il valore della massa: a(t) = F(t)/2200kg. L’integrazione numerica di tale segnale conduce alla storia della velocità; la successiva ulteriore integrazione conduce alla storia dello spostamento, e pertanto alla verifica del rispetto dei limiti massimi.

Nel presente contributo sono state descritte le prove sperimentali e le elaborazioni numeriche condotte in merito alla campagna test #TERREMOTOISAAC, le quali hanno fornito l’evidenza del funzionamento del sistema I-Pro 1 di ISAAC per la protezione sismica di edifici esistenti in c.a.

I test hanno interessato due edifici in scala reale realizzati nel laboratorio Shake-LAB di Eucentre sottoposti ad accelerazioni alla base crescenti, di cui uno dotato del dispositivo. Esso si configura come un Active Mass Damper e consente di contrastare le oscillazioni della sottostruttura erogando una forza di controllo calcolata sulla base di misure accelerometriche  real time . L’esito delle prove è stata l’osservazione di assenza di danno per la struttura controllata e rilevanti danni ad elementi strutturali e non per quella non controllata, che hanno confermato l’alta efficienza del sistema.   

È stata poi descritta l’attività di elaborazione dei modelli numerici interpretativi mediante il software di calcolo FEM Midas Gen. Si può concludere che le modellazioni hanno condotto a risultati in ottimo accordo con le risultanze sperimentali.   

Pertanto, è stato inoltre possibile confermare la coerenza dell’approccio utilizzato per simulare il funzionamento dell’active mass damper I-Pro 1: poiché la forza di reazione da esso generata è direttamente proporzionale alla velocità del suo punto di applicazione, il dispositivo può essere trattato alla stregua di uno smorzatore viscoso non lineare, a condizione di verificare a posteriori che i limiti di corsa e di velocità della massa mobile siano rispettati durante il periodo di attività.

SCARICA* E LEGGI L'ANALISI COMPLETA (IN ALLEGATO)

*Previa registrazione al sito di INGENIO

La protezione sismica attiva: prove sperimentali, simulazioni numeriche e strumenti per la progettazione

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

I componenti per realizzare i diversi calcestruzzo sono pochi, ma la produzione del prodotto deve tenere in considerazione tanti fattori, molti variabili nel tempo. Sulla base di questa considerazione si vuole spiegare perchè certificazione di prodotto e cvt non sono applicabili per il calcestruzzo.

Quali sono gli elementi essenziali per la scelta di un sistema di ventilazione meccanica? Le principali indicazioni possiamo trovarle all'interno del protocollo impianti Biosafe®.

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Consiglio di Stato: se sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati dal verificatore, la SCIA non basta e l'intervento è abusivo in quanto sarebbe servito il permesso di costruire, essendoci un aumento di volume

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Dopo i picchi dei mesi estivi, settembre è stato un mese meno positivo per il mercato della progettazione: le gare sono state 234 per un valore di poco inferiore ai 50 mln di euro, 26,6% in numero e -56,6% in valore su agosto. Rispetto a settembre 2021 il numero sale del 41% e il valore rimane invariato (+0,2%).

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.

La Nuova Diga Foranea permette di riqualificare il Porto di Genova e di renderlo accessibile alle nuove navi portacontainer di grandi dimensioni. Il Progetto ha forte valenza europea e, insieme con il Terzo Valico dei Giovi, rafforzerà il sistema portuale di Genova e del Nord Italia nell’ambito del corridoio Reno-Alpi della Rete TEN-T. Le tecniche di costruzione dell'opera si baseranno su innovazione e sostenibilità e occuperà più di 1000 persone.

Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.

L'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana, richiama l’attenzione su dati relativi alla situazione di adeguamento o progettazione a norma sismica. Solo il 7% degli edifici nazionali sono progettati secondo la normativa antisismica, anche perchè la prima normativa sul tema risale al 1974, quando molti degli edifici scolastici erano già in piedi. In questo momento la sensibilità degli Enti è molto aumentata, ma rimane il nodo delle risorse disponibili, che potrebbe essere superato utilizzando le risorse del PNRR.

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.