Rinforzo strutturale: il sistema FRCM ideale per gli edifici storici colpiti da sisma | Articoli | Ingenio

2022-10-10 19:49:11 By : Ms. winnie yu

Gli eventi sismici mettono puntualmente in evidenza l’insufficiente sicurezza del costruito storico in muratura di pietrame, dovuto sia al loro intrinseco comportamento meccanico quasi-fragile che all’inadeguatezza dei sistemi di rinforzo adottati in passato. Ad oggi, il sistema di rinforzo FRCM è una delle tecniche maggiormente utilizzate nel campo del consolidamento di strutture murarie danneggiate.

Nel presente lavoro sono illustrati i risultati di prove di compressione diagonale cicliche, eseguite in situ su pannelli di muratura di pietrame di un edificio storico dell’Aquila, per la caratterizzazione di un sistema di rinforzo FRCM. Tale sistema è costituito da tessuti in fibra di vetro immersi in una malta di calce idraulica naturale e da connettori sia in fibra di carbonio, posizionati in corrispondenza nei quattro spigoli dei pannelli murari, che metallici, rivestiti da un tessuto in fibra di carbonio e posizionati nel centro dei pannelli.

I risultati ottenuti hanno messo in evidenza la propensione delle murature storiche di pietrame a modificare il loro comportamento meccanico durante la storia di carico applicata, in funzione del loro stato deformativo. Tali risultati sono in linea con la natura quasi-fragile dei materiali eterogenei, soggetti al fenomeno di fratturazione per via della loro natura disgregativa. L’elaborazione dei dati sperimentali dimostra come l’applicazione del sistema FRCM determini un comportamento meccanico compatibile con quello delle murature di pietrame, incrementandone le caratteristiche meccaniche senza snaturarne il comportamento originario, dimostrandosi, quindi, un sistema affidabile per la conservazione del patrimonio edilizio storico.

L’intrinseca fragilità ed estrema vulnerabilità del costruito storico si è resa particolarmente evidente anche in occasione dei più recenti eventi sismici italiani (Abruzzo 2009, Emilia 2012, Amatrice 2016). Infatti, le murature storiche, soprattutto quelle realizzate con unità di pietrame, sono caratterizzate da modalità di rottura fragili dovute principalmente ai giunti di malta che costituiscono la zona debole del sistema resistente (Vasconcelos e Lourenço 2009). Tali modalità di rottura contrastano con i criteri di duttilità e dissipazione dell’energia che, oggi, costituiscono i principi di sicurezza nel progetto delle strutture e nella salvaguardia della vita degli occupanti nei confronti di azioni eccezionali.

Per tale motivo è necessario investigare dettagliatamente forme di rinforzo che consentano di ottenere incrementi in termini di resistenza e duttilità, rispettando i principi di compatibilità, traspirabilità e reversibilità (Ottoni e Coisson 2015). In passato, le forme di rinforzo praticate nelle murature (consolidamento attraverso iniezioni di resine, l’esecuzione di perforazioni armate e l’applicazione di intonaci strutturali realizzati in calcestruzzo armato) rappresentavano soluzioni non in linea con tali principi.

Ad oggi, il sistema di rinforzo FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) è una delle tecniche maggiormente utilizzate nel campo del consolidamento e della riabilitazione di strutture murarie danneggiate (Nanni et al 2013, Turk 2013). Questo perché, in confronto con le tecniche tradizionali utilizzate in passato, rappresenta una soluzione efficace sia in termini di bassa invasività che di facilità di applicazione. Nei sistemi FRCM vengono preferite malte a base di calce naturale (NHL, Natural Hydraulic Lime) in quanto ritenute soluzioni più compatibili con la natura delle strutture murarie storiche. Tali malte sono utilizzate per evitare problemi di compatibilità, traspirabilità e reversibilità degli interventi che si riscontrerebbero nell’utilizzo di matrici organiche di natura polimerica (Gregori et al. 2017).

In questo studio, i risultati di una campagna di prove effettuate su pannelli murari rinforzati con sistema FRCM, vengono presentati per investigare la propensione delle murature storiche di pietrame a modificare le loro proprietà meccaniche in funzione del loro stato di danneggiamento, in linea con la previsione del comportamento quasi-fragile dei materiali eterogenei soggetti al fenomeno di fratturazione dovuta alla loro natura disgregativa.

I test di caratterizzazione sperimentale del rinforzo FRCM hanno previsto l’esecuzione di 4 prove cicliche monotone quasi statiche, condotte fino al raggiungimento della condizione di rottura dei pannelli murari. I test sono stati eseguiti nella configurazione di compressione diagonale descritta in (ASTM E 519 2007). In particolare, 2 test sono stati realizzati su murature rinforzate con sistema FRCM e 2 su murature non rinforzate. Tali test sono stati eseguiti, in situ, su pannelli provenienti dalla sede comunale “Palazzo “Margherita” dell’Aquila (Figura 1).

IMMAGINE 1: Vista dell’ingresso principale di Palazzo Margherita, sito nel centro storico di L’Aquila.

Tale struttura è rappresentativa degli edifici storici in muratura di pietrame irregolare (Figura 2) presenti nel territorio aquilano, fortemente danneggiati nel sisma del 2009 (Carocci e Lagomarsino 2009).

In accordo alla (ASTM E 519 2007), le dimensioni dei pannelli testati sono state scelte pari al valore di circa 1.2m sia in altezza che in larghezza. Lo spessore delle murature analizzate è variato nel range 0.5÷0.75m.

Prima della realizzazione delle prove, è stato necessario isolare i pannelli da alcune pareti murarie dell’edificio. Tale operazione è stata realizzata con l’esecuzione di quattro tagli realizzati con sega circolare o filo diamantato (Figura 3). La sequenza di tale operazione ha previsto prima l’esecuzione del taglio orizzontale superiore, quindi dei due tagli verticali ed infine del taglio orizzontale inferiore (che interessa solo una parte della larghezza del pannello).

Dopo tale procedura, si è proceduto al montaggio dell’apparato di prova posizionando gli elementi di carpenteria metallica (denominati “cuffie”) in corrispondenza di due spigoli opposti del pannello (Figura 3 e 4). Al fine di non generare concentrazioni localizzate del carico, è stato interposto uno strato di malta tenera a presa rapida, di circa 1cm di spessore, nell’interfaccia cuffia-muratura.

È stato, quindi, posizionato il sistema di carico, mediante l’inserimento di due martinetti idraulici e una cella di carico, e il sistema di misura, mediante l’applicazione di quattro trasduttori (2 per ciascun lato del pannello).

IMMAGINE 2: Allestimento di una delle 4 prove di compressione diagonale eseguita su un pannello di prova ricavato da una muratura esistente.

In particolare, la storia di carico è stata applicata con un incremento di P costante di circa 20 ± 5 kN per ogni ciclo. Inoltre, è stato necessario effettuare un ciclo di carico preliminare, producendo una spinta di circa 5 kN in modo da verificare il corretto posizionamento della carpenteria metallica, il funzionamento dell’apparato di prova e del sistema di acquisizione.

Per leggere l'intero articolo SCARICA in allegato il PDF, previa registrazione al sito di INGENIO.

In questo modo potrai leggerlo con un'impaginazione migliore, stamparlo, salvarlo e condividerlo.

Articolo tratto dagli atti del XVIII Convegno ANIDIS  - Ascoli Piceno 2019

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.

Mobilità sostenibile: ripartiti i due miliardi di euro del Fondo istituito con l'ultima Legge di Bilancio per la decarbonizzazione dei trasporti. Il 50% sarà usato per migliorare la mobilità nelle aree metropolitane Il Ministro Giovannini: “Con questo nuovo fondo acceleriamo la transizione ecologica di tutte le modalità di trasporto, terrestre, marittimo e aereo, espandendo e rafforzando gli interventi per la mobilità sostenibile previsti con il Pnrr e il Piano Nazionale Complementare, con un’attenzione particolare alle città, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone.”

Il Tar Salerno riepiloga tutta la documentazione per la presentazione di un'istanza di condono edilizio e ricorda che, ai fini della formazione del silenzio-assenso su un'istanza di condono edilizio, costituiscono condizioni necessarie non soltanto il pagamento degli oneri di concessione dovuti, nonché i nulla-osta da parte delle autorità tutorie degli eventuali vincoli incidenti sulla zona oggetto dell’intervento abusivo, ma anche il deposito di tutta la documentazione prevista dalla normativa condonistica, tra cui quella volta ad identificare esattamente le opere da sanare.

Agenzia delle Entrate: ai fini del raggiungimento della percentuale richiesta dalla norma, non rileva il pagamento dell’importo corrispondente al 30% dei lavori essendo necessaria, stante il tenore letterale della disposizione riferito ai lavori realizzati entro la predetta data del 30 settembre, la realizzazione di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

L'ENA fa sapere che i 51,2 miliardi di investimenti totali hanno già fruttato detrazioni fiscali per più di 35 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i lavori già realizzati.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.